Gli aggettivi qualificativi sono aggettivi che indicano una qualità del nome a cui sono riferiti.

Esempi di aggettivi qualificativi prima o dopo il sostantivo
In Italian, generally, adjectives follow nouns, but sometimes nouns follow adjectives. Awkward? Well… it all depends on what we want to express or emphasise.
La posizione dell’aggettivo qualificativo esprime la sua funzione (quello che effettivante vogliamo dire):
- L’aggettivo ha una funzione descrittiva quando precede il nome: Francesco è stato un grande uomo (it means an important/great/remarkable man) – La funzione descrittiva serve ad esprimere un’opinione o una qualità che noi associamo soggettivamente ad una persona o una cosa, per esempio posso dire: Marco è un buon insegnante (it means Marco is a good teacher) – ma non tutti possono essere d’accordo con me.
2. L’aggettivo ha una funzione restrittiva (basically pointing out an evident, undeniable quality of someone or something) quando segue il nome: Francesco è stato un uomo grande (it means he was physically big), Marco è un insegnante buono (it means he is warm-hearted/generous with his students ).
Esempio: Sabrina è una vecchia amica (it means that Sabrina is a friend of mine for long time… this is a statement connoted by the personal opinion I have of Sabrina) – Sabrina è un’amica vecchia (it means Sabrina is old!.. this is something recognised by all… not just by the person taking.).
In the example on the main picture of the post we have: un grande piatto (it means it is a very good dish, a gourmet dish… in the opinion of the speaker) but un piatto grande (it means is a physically big plate).
The most common adjectives that can be used in the dual descrittiva/restrittiva function are the following: alto, grande, vecchio, nuovo, bello, buono.
Questi aggettivi mantengono il loro significato “fisico” quando li mettiamo dopo il nome cui si riferiscono: un avvocato buono è un ‘uomo buono di cuore/carattere’ ma un buon avvocato vuol dire che nel suo lavoro è molto bravo.

Ed ancora:
A. Ci sono espressioni, come alta-bassa pressione e pressione alta-bassa, che hanno un significato diverso a seconda della posizione dell’aggettivo: la prima si usa in senso meteorologico (sulla Toscana arriverà l’alta pressione), la seconda in senso medico (Giovanna ha sempre avuto la pressione alta).

2. Un’altra siciliana specialità siciliana è il cannolo ripieno di fresca ricotta fresca.
3. Devo prenotare un aereo biglietto aereo per la Grecia.
4. La grande cucina toscana grande è un esempio culinario mondiale.
5. Il mercato di Palermo è un/uno storico mercato storico
6. Francesco è un vecchio amico vecchio di Maria, si conoscono da quando erano bambini!